Visioni Culturali a Padova al World Tourism Event
Dal 23 al 25 settembre 2021 Padova ospiterà a Palazzo della Ragione il Salone Mondiale del Turismo dedicato ai siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità. In questa occasione verrà presentato il Progetto VISIONI CULTURALI, un’idea nata dalla collaborazione di due Associazioni Culturali padovane (Immaginarte Aps, e Arc.A.dia) con il contributo operativo e strategico di due professionisti del settore della comunicazione e marketing digitale Ingrid Veneroso e Antonio Rizzinelli.
Nello storico Palazzo della Ragione ci sarà l’inaugurazione Giovedì 23 settembre alla presenza delle autorità della Regione Veneto, il Presidente Luca Zaia e l’Assessore al Turismo Federico Caner, con le autorità locali, il Sindaco di Padova Sergio Giordani, l’Assessore alla Cultura e Turismo Andrea Colasio e infine il Presidente ENIT Giorgio Palmucci.
Il Salone Mondiale del Turismo è dedicato ai siti Patrimonio dell’Umanità e mette Padova al centro del più importante evento di promozione e valorizzazione dei beni italiani iscritti nella Heritage List dell’Unesco, dopo aver decretato l’iscrizione nel patrimonio universale Padova Urbs Picta, la Cappella degli Scrovegni e i cicli affrescati del ‘300 di Padova.
Questa edizione del WTE si svolgerà all’insegna della presentazione agli operatori italiani e stranieri dei luoghi della cultura delle città italiane e diventerà un serio approfondimento sui beni Unesco come importanza per lo sviluppo di un turismo culturale e consapevole, così come di una crescita economica e sociale delle comunità locali.
L’edizione del WTE è aperta al pubblico su invito, ma sarà dedicata agli oltre 60 buyer provenienti principalmente dall’Europa e dagli Stati Uniti. L’evento vedrà partecipare alcune Regioni italiane con programmi ed proposte per scoprire l’offerta turistica e ricettiva. Non mancheranno convegni e workshop dedicati a tematiche specifiche.
Programma del World Tourism Event
Giovedì 23
ore 9.30
Dieta Mediterranea – Uno stile di vita patrimonio dell’umanità
Stefania Maggi, Presidente della Fondazione Nazionale Dieta mediterranea Stefania Maggi
ore 10.00
Città metropolitana di Napoli
Elena Coccia, consigliera metropolitana
ore 10.30
Giotto a Padova, Giotto ad Assisi
delegati ed esperti del Comune di Padova, Comune di Assisi, Regione Veneto e Università di Padova
ore 11.30
PNNR per la Cultura – Padova Turistica –
Lorenza Bonaccorsi, consigliera del Ministro Franceschini per l’attuazione del PNNR
ore 12.00 INAUGURAZIONE UFFICIALE
alla presenza delle Autorità Regionali, Locali, il Presidente ENIT e Marco Citerbo ideatore e organizzatore del WTE.
ore 14.30
Venezia, tra luci e ombre (ENIT – Comune di Venezia)
Maria Elena Rossi, responsabile Marketing e promozione di Enit e Katia Basili, Coordinator of the World Heritage Site “Venice and its Lagoon” and head of international policies and cooperation City of Venice
ore 14.45
siti Unesco di Gran Canaria
Silvia Donatiello, rappresentante per il mercato italiano dell’Ente del turismo di Gran Canaria
ore 15,15
Giotto ritrova Dante a Padova dopo più di 700 anni dal loro primo incontro
Andrea Colasio, Assessore e il prof. Andrea Mazzucchi, docente di filologia della letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli
ore 15.30
Il sistema dei siti Unesco in Veneto
Fausta Bressani, direttore Beni, Attività culturali e Sport della Regione
ore 16.05
Dossier Unesco – Venezia e la sua laguna
a cura di Katia Basili
ore 16.25
Costiera Amalfitana. La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la leva del piano di gestione Unesco
Andrea Ferrioli, presidente del Distretto turistico di Amalfi e di Ferruccio Ferrigni, in rappresentanza del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.
ore 16.35: approfondimento
OTS (associazione operatori turismo sostenibile)
ore 17.00 approfondimento
Designazioni Unesco e sviluppo sostenibile
ore 17.35
presentazione della Riserva della Biosfera della Sila e il Parco Nazionale della Sila
Venerdì 24
ore 9.30
“Finestre sulla Bellezza, Viaggio e Accoglienza turistica nel paesaggio italiano”
presentazione del libro, Claudio Ricci
a seguire, “Valorizzazione delle eccellenze qualitative locali agroalimentari, culturali e artistico-artigianali Unesco” a cura di Sandro Chiriotti
ore 10.00
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio Unesco
con Giuliano Vantaggi, Site manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e Giovanni Carraro, ideatore del Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Unesco.
ore 10.30
Mantova e Sabbioneta per tutti: un approccio globale all’inclusione
incontro
ore 11.00
presentazione del Progetto Visioni Culturali – Un nuovo modo di raccontare il Teritorio: online/onsite – Tre eventi per la città
Elena Annovazzi, Antonella Nanni, Rizzinelli Antonio
ore 10.55
I cicli affrescati del ‘300 a Padova, dalla comunità alla lista patrimonio Unesco
ore 11.30
Toscana Unesco
Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica.
ore 11.30 (sala Anziani),
Su Nuraxi a Barumini
a cura del Comune di Barumini
ore 12.00
Malta: mindtrek tra i siti Unesco
a cura del direttore Italia di Malta Tourism Authority Ester Tamasi.
ore 12.25
Tecnologie Università per Padova Urbs Picta”
illustrazione delle tecnologie.
ore 14.15
presentazione dei siti Unesco del Friuli Venezia Giulia
ore 14.30 incontro
Reti regionali di Siti ed Elementi Patrimonio Mondiale
ore 14.45
Cremona e il suo Saper fare liutaio tradizionale, patrimonio dell’umanità
ore 15.00 presentazione delle “Candidature Unesco del Lazio”
ore 15.15
San Gimignano patrimonio mondiale tra tutela, sinergie e IN3C (intrecci)
Carlo Francini, coordinatore scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale.
ore 15.45
Dolomites World Heritage Geotrail – Geologia della meraviglia
illustrazione del progetto Mara Nemela, Direttore della Fondazione Dolomiti Unesco
ore 16.00
Assisi, la Basilica di San Francesco e gli altri siti francescani
Stefania Proietti, Sindaco di Assisi
ore 16.15
illustrazione di ARTCentrica
l’applicazione che porta l’arte nelle scuole
ore 16.30
Il Tevere si candida a Patrimonio Unesco
ore 17.00
presentazione del Patrimonio Unesco del Trentino
ore 17.30
Mirabilia Network.
Sabato 25
ore 9.00
Programma MaB e Riserve della Biosfera incontro con:
Teresa Gualtieri, Presidente della FICLU, Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco
Mauro Macale, Vice Presidente della FICLU
Chiara Gallani, Assessore alle Politiche del lavoro, Ambiente, Agricoltura e Agenda 21, Comune di Padova
Nicoletta Ghedini, Presidente del Club Unesco di Padova
Alberto Adrian, Founder e Ceo dello Studio Adrian.

Il Progetto Visioni Culturali
Visioni Culturali, un modo nuovo di raccontare il territorio
data: venerdì 24 settembre
luogo: Padova – Palazzo della Ragione
slot orario: 11.00 – 11.25
location: Sala degli Anziani
CONCEPT
VISIONI CULTURALI è un progetto innovativo di produzione, gestione, valorizzazione e fruizione di percorsi di conoscenza nel territorio di Padova, sviluppato secondo principi di sostenibilità, inclusione, accessibilità a favore di un pubblico g-local, di prossimità ma con una proiezione internazionale, desideroso di conoscere i luoghi, aspetti e storie della città attraverso esperienze culturali inedite.
VISIONI CULTURALI si presenta attraverso un portale web ed è strutturato per essere uno strumento-ponte tra la conoscenza virtuale, online, e l’esperienza diretta onsite. Per ogni tipologia di pubblico sono stati elaborati percorsi di conoscenza e svago inediti, secondo temi specifici del territorio mentre i media digitali, web e social media, attraverso specifiche strategie di comunicazione, diventano veicoli e moltiplicatori dell’esperienza di visita onsite, amplificando il processo di disseminazione dei valori culturali del territorio, contribuendo a rafforzarne la promozione.
Info: segreteria@visioniculturali.it
Comments are closed.